Vitorchiano è tra i borghi più belli d'Italia, bandiera arancione. Probabilmente di origini etrusche, oggi offre uno dei centri storici medievali meglio conservati della Tuscia.
Camminare nel borgo di Vitorchiano significa fare un tuffo indietro nel tempo: tra mura merlate, profferli, fontane, lavatoi, antichi palazzi, torri, punti di belvedere, itinerari naturalistici nella vallata, vicoli, stradine e terrazze. Fuori le mura-a circa 800 metri- c'è la possibilità di vedere un Moai, l'unico al mondo fuori l'isola di Pasqua, realizzato da una famiglia Maori nel 1990.

L'8 maggio a Vitorchiano si festeggia il Santo Patrono, San Michele Arcangelo, con la caratteristica processione della statua del santo accompagnata dai "Cristi" (Crocifissi lignei ornati di fiori) verso il Santuario Rupestre dedicato allo stesso San Michele Arcangelo ed aperto solo per l'occasione.
In particolare nel periodo estivo nel paese si susseguono eventi folcloristici e religiosi: processione del Corpus Domini, la Notte Rosa, la Sagra del Cavatello, Processione della Madonna Assunta, Ianus, Passeggiata nei Tempi Antichi, sono solo alcuni dei tanti momenti di festa del borgo.
Dove dormire e dove mangiare a Vitorchiano? cliccando troverete informazioni utili: dormire - mangiare a Vitorchiano
Presso l'Info Point Pro Loco di Vitorchiano, sotto la torre dell'orologio, troverete personale qualificato per le informazioni necessarie per visitare il borgo, qui potete reperire anche una mappa informativa, dépliant con gli eventi annuali, informazioni su dove mangiare e dove dormire.
Per una visita guidata del Borgo di Vitorchiano potete contattarmi, sarò lieta di organizzare con voi e per voi un itinerario tra arte, natura, storia e delizie enogastronomiche di Vitorchiano.
Un borgo bello!
RispondiElimina