C'è un borgo nel centro Italia, in provincia di Viterbo, che si mostra 
in tutto il suo fascino antico: Vitorchiano. Le sue orgini sono 
etrusche, avamposto romano, territorio 
longobardo, intono all'anno Mille si presentava definito nella sua 
struttura in cui possiamo ammirarlo ancora oggi: borgo arroccato sulla 
rupe tufacea e protetto da mura. Oggi quello che noi possiamo ammirare è
 il centro storico perfettamente conservato, tanto da essere Borgo 
Bandiera Arancione, tra i borghi più belli d'Italia: vicoli stretti e linee spezzate, case a 
"torre", profferli, lavatoi, giardini in vaso, belvedere, scorci 
pittoreschi e unici..permette di fare un tuffo indietro nel tempo
 
A Vitorchiano vennero girate alcune scende nel 1966 del famoso film "L'Armata Brancaleone", diretto da Mario Monicelli. 
In particolare Vitorchiano era il "paese della peste", dove giunse, nel corso del peregrinare in tutta la penisola, un gruppo di miserabili, capitanato da Brancaleone da Norcia,
 unico e spiantato rampollo di una nobile famiglia decaduta, dotato però
 di una non comune eloquenza ed animato da sane virtù e cavallereschi principi. Il gruppo vive molteplici disavventure e il film è considerato un capolavoro del maetro Monicelli. 
Clicca per vedere alcune scene dell'Armata Brancaleone a Vitorchiano dall'inizio al 2'02"  
  

Nessun commento:
Posta un commento